FOTOCRONACAFERMANA
Giovanna Ricci |
CITTA' DI FERMO “Antiqua Marca Firmana” Concorso Violinistico Internazionale
Medaglia del PRESIDENTE della
REPUBBLICA quale Premio
|
|
A FERMO UNA MAGNIFICA SERATA DI MUSICA
CHIUDE CON IL GALA L’EDIZIONE 31
DEL CONCORSO ANDREA POSTACCHINI
Domenica scorsa le stelle internazionali
del violino
al Teatro dell’Aquila nella serata di Antiqua Marca Firmana
sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e presidente Vinci Giliucci
La musica, vera, con i talenti strabilianti dei giovani vincitori del Concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini 2024, ha catalizzato l’attenzione del pubblico, domenica scorsa, nel Teatro dell’Aquila di Fermo per il Gala conclusivo dell’edizione numero 31. Organizzato dal Centro culturale Antiqua Marca Firmana, con la partecipazione del Comune di Fermo, della Regione Marche, della Camera di Commercio delle Marche, della Fondazione Cassa di risparmio di Fermo e della Carifermo SpA, l’appuntamento ha visto la presenza di un pubblico rapito dalla bravura degli interpreti. La serata è stata aperta da Travis Wong, cittadino di Singapore di appena 10 anni, vincitore assoluto lo scorso anno, che si è esibito, con il pianista Michelangelo Carbonara, nella Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo, di Tomaso Antonio Vitali. A seguire I Solisti Aquilani hanno brillato con la Sonata a quattro numero 1 in sol maggiore di Gioachino Rossini. Subito dopo è salita sul palco Yume Zamponi, artista italo-nipponica, prima concorrente marchigiana, fermana di Lapedona, ad assicurarsi questo riconoscimento nella categoria D – nati tra il 1992 e il 2002 – pur essendo appena diciottenne, che ha offerto una intensa e partecipata lettura delle celeberrime Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, supportata dalla conosciuta professionalità dell’orchestra d’archi abruzzese. A conclusione un bis sfavillante con Travis Wong, Yume Zamponi e I Solisti Aquilani, ancora con una pagina vivaldiana: il Concerto per due violini RV 522 opera III numero 8. Scroscianti e convinti applausi hanno salutato la conclusione del Gala che si era aperto con i saluti del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro affiancato dal presidente del centro culturale Antiqua Marca Firmana, Giulio Vinci Gigliucci.
Quest’ultimo ha dato appuntamento al pubblico al prossimo mese di maggio quando
in città si svolgeranno le selezioni per l’edizione 2025 del Concorso intitolato
al liutaio fermano. Sarà un impegno non da poco quello della giuria che dovrà
scovare tra le oltre 120 iscrizioni gli artisti meritevoli dei premi. Divisi per
età – categoria A (nati dal 2006 al 2013), categoria B (nati dal 2008 al 2012),
categoria C (nati dal 2003 al 2007), categoria D (nati dal 1992 al 2002) – i
concorrenti saranno giudicati da artisti di altissimo profilo. Peter Manning
(Gran Bretagna), violinista e direttore d’orchestra di caratura mondiale,
presidente della giuria, sarà affiancato da Yibin Li (Stati Uniti d’America),
Alessandro Milani (Italia), Andrii Murza (Ucraina), Vladimir Nemtanu (Francia),
Daniele Orlando (Italia), Sungwon Yun (Corea del Sud). “La giuria è formata da
personalità provenienti da ogni parte del mondo”, spiega il direttore artistico
del concorso, il violinista Carlo Maria Parazzoli, “con esperienze professionali
e artistiche anche molto differenti e poliedriche, il che renderà sicuramente il
loro lavoro e giudizio certamente interessante e formativo per ogni candidato.
Sono sicuro che sarà un'esperienza entusiasmante per tutti noi”.